Il tumore mammario (BC) è la causa più comune di decessi tumore-correlati nelle donne di età inferiore a 45 anni.
In questa popolazione, è stato descritto come malattia più severa, gestita con terapie più aggressive e caratterizzata da una sopravvivenza peggiore, con conseguenze più gravi dal punto di vista psicosociale.
Sono necessari dati relativi all’epidemiologia, ai comportamenti biologici e alle strategie di trattamento per aiutare i clinici nella comprensione della malattia.
Gli Autori hanno condotto uno studio retrospettivo, selezionando pazienti di età ≤45 anni con diagnosi di BC seguite presso l’Unità senologica del Puerta de Hierro Hospital tra il 2014 e il 2019.
Sono state raccolte informazioni epidemiologiche, cliniche e patologiche.
Scopo dello studio era comprendere le caratteristiche della popolazione delle donne giovani con BC (BCYW) e valutare la qualità delle cure in termini di diagnosi e trattamento.
Sono state selezionate 348 pazienti con diagnosi di BC.
Sono stati individuati 3 sottogruppi in base all’età: ≤35 anni (n = 33, 9%), 36-40 anni (n = 103, 30%) e ≥41 anni (n = 212, 61%).
L’età mediana era 41 anni (38-44).
Dal punto di vista anamnestico, il 79,9% delle donne presentava una storia di pregressa gravidanza (rispettivamente 57,6%, 75,8% e 85,2% nei 3 sottogruppi), il 49% di allattamento al seno (37,5%, 43,4% e 52,9%). Il 52% era non fumatrice (68,8%, 55% e 48,1%), il 44,3% assumeva contraccettivi orali (54,6%, 35,9% e 46,2%). L’indice di massa corporea nell’intera popolazione era 22,8. Complessivamente, il 7,4% delle donne era BRCA1/2 + (12,1%, 8,7% e 6,1%).
Alla diagnosi, l’84,5% delle pazienti presentava un’istologia duttale (93,9%, 86,4% e 82,1% nei 3 sottogruppi), l’8,3% e 7,2% un’istologia lobulare o di altro tipo. La malattia era in stadio I, II, III e IV rispettivamente nel 38,1%, 38,4%, 18,6% e 4,9% delle donne, con positività dei linfonodi ascellari nel 43,8% dei casi. I sottotipi erano così distribuiti: triplo negativo, 11,2%; recettori ormonali positivi, recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano negativo (RRHH + HER2-), 69,5%; RRHH + HER2 +, 14,3%; e RRHH- HER2 +, 5%.
Conclusioni e prospettive
Nella coorte BCYW in studio, non è stata riscontrata alcuna associazione tra gruppi di età e caratteristiche cliniche o patologiche, in contrasto con altri studi precedentemente pubblicati che hanno riportato gli esiti prognostici peggiori nelle donne giovani.
La distribuzione della coorte in base a stadi e sottotipi è simile alla popolazione globale descritta in letteratura.
Questi risultati suggeriscono la necessità di un’analisi dettagliata del BCYW al fine di individuare soluzioni per una gestione specifica di questa popolazione e prevenire disparità connesse all’età nel trattamento della malattia.
Presentato da S.R.D. Johnston, N. Harbeck, R. Hegg, M. Toi, M. Martin, Z. Shao, M. Campone, E.P. Hamilton, J. Sohn, V. Guarneri, J. Cortés, P. Neven, F. Boyle, I. Smith, D. Headley, R. Wei, M. Frenzel, J. Cox, J. O’Shaughnessy, P. Rastogi
Presentato da E.P. Hamilton, J. Cortés, O. Ozyilkan, S. Chen, K. Petrakova, A. Manikhas, G. Jerusalem, R. Hegg8, J. Huober, S.C. Chapman, Z. Yang, Y. Chen, E.L. Johnston, M. Martin
Presentato da C. Cardone, C. Schettino, P. Gargiulo, L. Arenare, S. Bevilacqua, G. Buonfanti, A. del Giudice, A. Gimigliano, M.T. Ribecco, A. Gravina, F. Perrone, M.C. Piccirillo
Presentato da E. Zattarin, C. Fabbroni, F. Ligorio, A. Marra, C. Corti, O. Bernocchi, M. Sirico, D.G. Generali, G. Curigliano, G. Bianchi, G. Capri, L. Rivoltini, F.G.M. De Braud, C. Vernieri
Presentato da F. Nichetti, A. Marra, C.A. Giorgi, G. Randon, S. Scagnoli, C. De Angelis, C. Molinelli, E. Ferraro, D. Trapani, A. Milani, E. Agostinetto, O. Bernocchi, G. Catania, C.G. Rea, D. Basile, L. Gerratana, M. Cinausero, C. Vernieri
Presentato da M. De Laurentiis, L. de la Cruz Merino, L. Hart, A. Bardia, S. Im, J. Sohn, P. Neven, M. Martin, Y. Ji, S. Yang, H. Hu, A. Lteif, D. Tripathy
Presentato da M. Blanco Clemente, B. Núñez García, J. Sánchez Gonzalez, M. Méndez García, C. Alfaro Autor, A.M. Morito Aguilar, G. Visedo Ceballos, R. Aguado Noya, J.R. Castelló Fortet, F. de Borja Caballero, M. López Valcárcel, M.S. Carmona Rodríguez, M. Provencio Pulla, B. Cantos Sánchez de Ibarguen
Presentato da F. Poggio, M. Tagliamento, M. di Maio, V. Martelli, A. De Maria, E. Barisione, M. Grosso, F. Boccardo, P. Pronzato, L. Del Mastro, M. Lambertini
Presentato da A. Welt, M. Thill, E. Stickeler, M. Zahn, A. Nusch, M. Zaiss, U. Neef, S. Fruehauf, R. Buss-Steidle, V. Hagen, M. Chiabudini, L. Kruggel, M. Jänicke, N.W. Marschner, A. Wöckel, N. Harbeck, T. Decker