Utilità del rapporto linfociti-monociti per predire la sopravvivenza libera da progressione in pazienti con tumore mammario metastatico HR+/HER2- trattato con palbociclib + fulvestrant come terapia di prima linea
Presentato da:
L. Raimondi, et al.
Department of Medical-surgical Sciences and Biotechnologies, Sapienza University of Roma, UOC Territorial Oncology- Aprilia (LT) – ASL Latina, University of Roma “Sapienza”, Latina
Malgrado gli inibitori delle chinasi ciclina-dipendenti 4/6 (CDK4/6) rappresentino il nuovo standard di cura nel tumore mammario metastatico (MBC) positivo per i recettori ormonali/negativo per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HR+/HER2-), è stato riconosciuto che non tutti i pazienti (pz) traggono beneficio dalla combinazione palbociclib + fulvestrant (P + F).
Un basso rapporto linfociti-monociti (LMr), un marcatore di infiammazione dell’ospite, è stato associato a esiti peggiori di sopravvivenza libera da progressione (PFS) in vari tipi di tumore, senza però essere stato analizzato in maniera approfondita nel tumore mammario nell’era della terapia P + F.
Questo studio ha valutato l’utilità del LMr per predire la PFS nel MBC HR+/HER2- trattato con P + F come prima linea.
In questo studio retrospettivo, condotto presso l’UOC Oncologia territoriale–Aprilia (ASL Latina, Università “La Sapienza” di Roma), è stata analizzata una coorte consecutiva di 106 pz con MBC HR+/HER2- trattato con P + F come terapia di prima linea nel periodo dicembre 2017 - marzo 2020.
Il LMr pre-trattamento è stato calcolato dividendo il numero di linfociti per il numero di monociti nel sangue periferico.
Il valore soglia ottimale di LMr, determinato utilizzando le curve delle caratteristiche operative del ricevitore (ROC) e l’area sotto la curva (AUC), è risultato pari a 5,2 (Indice di Youden).
Mediante analisi univariata del modello a rischi proporzionali di Cox e delle curve di sopravvivenza stimate con metodo di Kaplan-Meier, è stata analizzata la correlazione tra LMr e PFS.
Il livello mediano di LMr era 5,81 (1,2-20), con valori <5,2 nel 54% dei casi (57 pz) e >5,2 nel 46% dei casi (49 pz).
Un LMr più basso è stato associato a esiti peggiori (p <0,001).
Dopo un follow-up mediano di 18 mesi (1-NA), la PFS mediana è risultata pari a 3 mesi (1-6 mesi, intervallo di confidenza [IC] al 95% 0,8-3,6) nei pz con LMr <5,2 rispetto a non ancora raggiunta nei pz con LMr >5,2.
L’inclusione del LMr nei modelli multivariati ha migliorato significativamente la predizione della PFS in questo sottogruppo di pz.
Conclusioni e prospettive
Malgrado i limiti dello studio, i risultati ottenuti suggeriscono l’utilità dell’analisi del LMr prima dell’avvio del trattamento con P + F per la predizione del beneficio conseguibile con questa combinazione di farmaci.
Ciò potrebbe consentire una gestione personalizzata del MBC HR+/HER2-, riducendo lo spreco di risorse per il Sistema sanitario nazionale e garantendo la miglior qualità di vita per i pazienti.
Presentato da S.R.D. Johnston, N. Harbeck, R. Hegg, M. Toi, M. Martin, Z. Shao, M. Campone, E.P. Hamilton, J. Sohn, V. Guarneri, J. Cortés, P. Neven, F. Boyle, I. Smith, D. Headley, R. Wei, M. Frenzel, J. Cox, J. O’Shaughnessy, P. Rastogi
Presentato da E.P. Hamilton, J. Cortés, O. Ozyilkan, S. Chen, K. Petrakova, A. Manikhas, G. Jerusalem, R. Hegg8, J. Huober, S.C. Chapman, Z. Yang, Y. Chen, E.L. Johnston, M. Martin
Presentato da C. Cardone, C. Schettino, P. Gargiulo, L. Arenare, S. Bevilacqua, G. Buonfanti, A. del Giudice, A. Gimigliano, M.T. Ribecco, A. Gravina, F. Perrone, M.C. Piccirillo
Presentato da E. Zattarin, C. Fabbroni, F. Ligorio, A. Marra, C. Corti, O. Bernocchi, M. Sirico, D.G. Generali, G. Curigliano, G. Bianchi, G. Capri, L. Rivoltini, F.G.M. De Braud, C. Vernieri
Presentato da F. Nichetti, A. Marra, C.A. Giorgi, G. Randon, S. Scagnoli, C. De Angelis, C. Molinelli, E. Ferraro, D. Trapani, A. Milani, E. Agostinetto, O. Bernocchi, G. Catania, C.G. Rea, D. Basile, L. Gerratana, M. Cinausero, C. Vernieri
Presentato da M. De Laurentiis, L. de la Cruz Merino, L. Hart, A. Bardia, S. Im, J. Sohn, P. Neven, M. Martin, Y. Ji, S. Yang, H. Hu, A. Lteif, D. Tripathy
Presentato da M. Blanco Clemente, B. Núñez García, J. Sánchez Gonzalez, M. Méndez García, C. Alfaro Autor, A.M. Morito Aguilar, G. Visedo Ceballos, R. Aguado Noya, J.R. Castelló Fortet, F. de Borja Caballero, M. López Valcárcel, M.S. Carmona Rodríguez, M. Provencio Pulla, B. Cantos Sánchez de Ibarguen
Presentato da F. Poggio, M. Tagliamento, M. di Maio, V. Martelli, A. De Maria, E. Barisione, M. Grosso, F. Boccardo, P. Pronzato, L. Del Mastro, M. Lambertini
Presentato da A. Welt, M. Thill, E. Stickeler, M. Zahn, A. Nusch, M. Zaiss, U. Neef, S. Fruehauf, R. Buss-Steidle, V. Hagen, M. Chiabudini, L. Kruggel, M. Jänicke, N.W. Marschner, A. Wöckel, N. Harbeck, T. Decker