Impatto della riduzione della dose di ribociclib sulla sopravvivenza globale in pazienti con tumore mammario avanzato HR+/HER2- negli studi MONALEESA 3 e 7
Presentato da:
M. De Laurentiis, et al.
Irccs Istituto Nazionale Tumori, Fondazione G. Pascale, Napoli
L’associazione ribociclib (RIB) + terapia endocrina (ET) ha prodotto un beneficio significativo in sopravvivenza globale (OS) rispetto a placebo (PBO) in pazienti (pz) con tumore mammario avanzato (ABC) positivo per i recettori ormonali/negativo per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HR+/HER2-) negli studi ML-3 (pz in post-menopausa; hazard ratio [HR], 0,71; p =,00973; Slamon et al, N Engl J Med. 2020) e ML-7 (pz in pre-menopausa; HR, 0,72; p =,00455; Im et al. N Engl J Med. 2019).
Gli studi consentivano riduzioni di dose per la gestione degli eventi avversi (EA).
Una precedente analisi non ha dimostrato alcun impatto della riduzione della dose di RIB sulla sopravvivenza libera da progressione (Beck, et al. SABCS 2018).
In questo lavoro, gli Autori presentano i dati relativi alle riduzioni di dose di RIB e ne valutano l’impatto sull’OS negli studi ML-3 e ML-7.
ML-3 ha randomizzato le pz in rapporto 2:1 a RIB o PBO (entrambi + fulvestrant). ML-7 ha randomizzato le pz in rapporto 1:1 a RIB o PBO (entrambi + ET); in questa analisi sono state incluse solo le pz trattate con un inibitore dell’aromatasi non steroideo.
Utilizzando modelli separati di regressione di Cox per variabili tempo-dipendenti, che consideravano le modifiche della dose nel tempo, è stato valutato l’impatto della riduzione di dose (da 600 mg) o dell’intensità di dose relativa (RDI; tiene conto di riduzioni o interruzioni) sull’OS.
I dati di ML-3/-7 sono stati aggregati e analizzati per indagare la relazione tra esposizione farmacocinetica di RIB (Ctrough) e OS.
In ML-3, l’HR per l’OS è risultato pari a 0,88 (intervallo di confidenza [IC] al 95%, 0,64-1,21) in pz con ≥1 (41%) vs 0 (59%) riduzioni di dose, 0,98 (IC 95%, 0,68-1,42) per valori bassi vs alti di RDI e 0,87 (IC 95%, 0,60-1,27) per valori intermedi vs alti di RDI.
In ML-7, l’HR per l’OS è stato pari a 0,79 (IC 95%, 0,46-1,36) in pz con ≥1 (41%) vs 0 (59%) riduzioni di dose, 0,82 (IC 95%, 0,44-1,52) per valori bassi vs alti di RDI e 0,88 (IC 95%, 0,48-1,61) per valori intermedi vs alti di RDI.
Dall’analisi esposizione-efficacia non è emerso un chiaro impatto dell’esposizione di RIB sull’OS correlato alle riduzioni di dose di 400 e 200 mg.
Conclusioni e prospettive
La mancanza di una relazione osservabile tra OS e riduzione di dose, RDI o esposizione del farmaco evidenzia come la riduzione della dose di RIB non comprometta il beneficio in OS.
Ciò suggerisce che eventuali modifiche della dose di RIB rispetto alla dose iniziale di 600 mg che si rendano necessarie per la gestione di EA o per altri motivi non attenuano il beneficio in sopravvivenza.
Presentato da S.R.D. Johnston, N. Harbeck, R. Hegg, M. Toi, M. Martin, Z. Shao, M. Campone, E.P. Hamilton, J. Sohn, V. Guarneri, J. Cortés, P. Neven, F. Boyle, I. Smith, D. Headley, R. Wei, M. Frenzel, J. Cox, J. O’Shaughnessy, P. Rastogi
Presentato da E.P. Hamilton, J. Cortés, O. Ozyilkan, S. Chen, K. Petrakova, A. Manikhas, G. Jerusalem, R. Hegg8, J. Huober, S.C. Chapman, Z. Yang, Y. Chen, E.L. Johnston, M. Martin
Presentato da C. Cardone, C. Schettino, P. Gargiulo, L. Arenare, S. Bevilacqua, G. Buonfanti, A. del Giudice, A. Gimigliano, M.T. Ribecco, A. Gravina, F. Perrone, M.C. Piccirillo
Presentato da E. Zattarin, C. Fabbroni, F. Ligorio, A. Marra, C. Corti, O. Bernocchi, M. Sirico, D.G. Generali, G. Curigliano, G. Bianchi, G. Capri, L. Rivoltini, F.G.M. De Braud, C. Vernieri
Presentato da F. Nichetti, A. Marra, C.A. Giorgi, G. Randon, S. Scagnoli, C. De Angelis, C. Molinelli, E. Ferraro, D. Trapani, A. Milani, E. Agostinetto, O. Bernocchi, G. Catania, C.G. Rea, D. Basile, L. Gerratana, M. Cinausero, C. Vernieri
Presentato da M. De Laurentiis, L. de la Cruz Merino, L. Hart, A. Bardia, S. Im, J. Sohn, P. Neven, M. Martin, Y. Ji, S. Yang, H. Hu, A. Lteif, D. Tripathy
Presentato da M. Blanco Clemente, B. Núñez García, J. Sánchez Gonzalez, M. Méndez García, C. Alfaro Autor, A.M. Morito Aguilar, G. Visedo Ceballos, R. Aguado Noya, J.R. Castelló Fortet, F. de Borja Caballero, M. López Valcárcel, M.S. Carmona Rodríguez, M. Provencio Pulla, B. Cantos Sánchez de Ibarguen
Presentato da F. Poggio, M. Tagliamento, M. di Maio, V. Martelli, A. De Maria, E. Barisione, M. Grosso, F. Boccardo, P. Pronzato, L. Del Mastro, M. Lambertini
Presentato da A. Welt, M. Thill, E. Stickeler, M. Zahn, A. Nusch, M. Zaiss, U. Neef, S. Fruehauf, R. Buss-Steidle, V. Hagen, M. Chiabudini, L. Kruggel, M. Jänicke, N.W. Marschner, A. Wöckel, N. Harbeck, T. Decker