Gli inibitori della poli(ADP-ribosio) polimerasi (PARPi) sono disponibili come trattamenti mirati per pazienti (pz) con tumore mammario avanzato (ABC) negativo per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-) portatori di mutazioni germinali di BRCA1/2.
Recentemente, le linee guida internazionali hanno ampliato i criteri di eleggibilità per il test delle mutazioni germinali di BRCA1/2.
Sono disponibili poche informazioni sui tassi di esecuzione del test nel mondo reale (RW) dopo l’approvazione dei PARPi.
Questo studio ha valutato i trend nel test delle mutazioni BRCA1/2 (BRCA1/2mut) (germinali e/o somatiche) in pz con ABC HER2- negli Stati Uniti e in Francia, Germania, Italia e Spagna (UE4).
Gli oncologi coinvolti hanno estratto dalle cartelle cliniche i dati degli 8-10 pazienti consecutivi con ABC HER2- visitati nell’arco di tre tornate di raccolta dati (febbraio-maggio 2015, marzo-luglio 2017, settembre 2019 - aprile 2020).
Gli Autori hanno stratificato i tassi di esecuzione del test BRCA1/2mut in base a regione geografica e stato dei recettori ormonali (HR) (HR+/HER2-, tumore mammario triplo negativo [TNBC]) e li hanno confrontati per anno di raccolta dati mediante test esatti di Fisher.
Hanno partecipato 913 oncologi, per un totale di 7665 cartelle fornite (2015 n = 2827; 2017 n = 2420; 2019/2020 n = 2418).
Considerando tutti gli anni, l’età media era 63,3 anni; 77% HR+/HER2-, 20% TNBC, 3% stato HR non noto.
Negli Stati Uniti e nei paesi UE4, tra gli anni 2015 e 2017, è stata osservata una riduzione significativa dei tassi di esecuzione del test BRCA1/2mut nei pz HR+/HER2- (Stati Uniti: n = 238 [51%] nel 2015 e n = 178 [36%] nel 2017; p <0,001; UE4: n = 393 [26%] nel 2015 e n = 192 [14%] nel 2017; p <0,001).
I tassi di esecuzione del test mutazionale sono significativamente aumentati tra gli anni 2017 e 2019/2020 nei pz statunitensi e dei paesi UE4 con tumore HR+/HER2- (Stati Uniti: n = 178 [36%] nel 2017 e n = 222 [68%] nel 2019/2020; p <0,001; UE4: n = 192 [14%] nel 2017 e n = 631 [37%] nel 2019/2020; p<0,001) e TNBC (Stati Uniti: n = 90 [73%] nel 2017 e n = 76 [93%] nel 2019/2020; p <0,001; UE4: n = 115 [32%] nel 2017 e n = 174 [78%] nel 2019/2020; p<0,001).
Conclusioni e prospettive
I tassi di esecuzione del test BRCA1/2mut sono andati riducendosi tra il 2015 e il 2017 nei pz HR+/HER2-, un trend che potrebbe essere spiegato dalla disponibilità degli inibitori delle chinasi ciclina-dipendenti 4/6 (CDK4/6), utilizzabili a prescindere dallo stato mutazionale BRCA.
La frequenza del test mutazionale è aumentata nel periodo 2019/2020 per i pz con tumore HR+/HER2- e TNBC, in coincidenza con la disponibilità dei PARPi.
Esistono ulteriori opportunità di accrescere i tassi di esecuzione del test, soprattutto in Europa e/o in pz HR+/HER2-.
Appare giustificata la conduzione di studi che valutino i trend nell’esecuzione del test BRCA1/2mut specifico per le mutazioni germinali.
Presentato da S.R.D. Johnston, N. Harbeck, R. Hegg, M. Toi, M. Martin, Z. Shao, M. Campone, E.P. Hamilton, J. Sohn, V. Guarneri, J. Cortés, P. Neven, F. Boyle, I. Smith, D. Headley, R. Wei, M. Frenzel, J. Cox, J. O’Shaughnessy, P. Rastogi
Presentato da E.P. Hamilton, J. Cortés, O. Ozyilkan, S. Chen, K. Petrakova, A. Manikhas, G. Jerusalem, R. Hegg8, J. Huober, S.C. Chapman, Z. Yang, Y. Chen, E.L. Johnston, M. Martin
Presentato da C. Cardone, C. Schettino, P. Gargiulo, L. Arenare, S. Bevilacqua, G. Buonfanti, A. del Giudice, A. Gimigliano, M.T. Ribecco, A. Gravina, F. Perrone, M.C. Piccirillo
Presentato da E. Zattarin, C. Fabbroni, F. Ligorio, A. Marra, C. Corti, O. Bernocchi, M. Sirico, D.G. Generali, G. Curigliano, G. Bianchi, G. Capri, L. Rivoltini, F.G.M. De Braud, C. Vernieri
Presentato da F. Nichetti, A. Marra, C.A. Giorgi, G. Randon, S. Scagnoli, C. De Angelis, C. Molinelli, E. Ferraro, D. Trapani, A. Milani, E. Agostinetto, O. Bernocchi, G. Catania, C.G. Rea, D. Basile, L. Gerratana, M. Cinausero, C. Vernieri
Presentato da M. De Laurentiis, L. de la Cruz Merino, L. Hart, A. Bardia, S. Im, J. Sohn, P. Neven, M. Martin, Y. Ji, S. Yang, H. Hu, A. Lteif, D. Tripathy
Presentato da M. Blanco Clemente, B. Núñez García, J. Sánchez Gonzalez, M. Méndez García, C. Alfaro Autor, A.M. Morito Aguilar, G. Visedo Ceballos, R. Aguado Noya, J.R. Castelló Fortet, F. de Borja Caballero, M. López Valcárcel, M.S. Carmona Rodríguez, M. Provencio Pulla, B. Cantos Sánchez de Ibarguen
Presentato da F. Poggio, M. Tagliamento, M. di Maio, V. Martelli, A. De Maria, E. Barisione, M. Grosso, F. Boccardo, P. Pronzato, L. Del Mastro, M. Lambertini
Presentato da A. Welt, M. Thill, E. Stickeler, M. Zahn, A. Nusch, M. Zaiss, U. Neef, S. Fruehauf, R. Buss-Steidle, V. Hagen, M. Chiabudini, L. Kruggel, M. Jänicke, N.W. Marschner, A. Wöckel, N. Harbeck, T. Decker