Lo sviluppo farmaceutico segue un modello di transizione progressiva attraverso le varie fasi della ricerca clinica, partendo dagli studi di natura preclinica per giungere alla pratica clinica.
Gli Autori si sono proposti di descrivere l’evoluzione passo passo di una classe omogenea di agenti, gli inibitori delle chinasi ciclina-dipendenti, prestando particolare attenzione agli studi di fase 1, trampolino di lancio dello sviluppo clinico.
Sono stati estratti gli studi registrati su ClinicalTrials.gov corrispondenti ai seguenti parametri di ricerca: palbociclib (PD0332991), ribociclib (LEE011) e abemaciclib (LY2835219).
Il limite temporale fissato per la ricerca era la fine del 2019.
L’analisi ha incluso 383 studi, condotti nel periodo 2004-2019, relativi rispettivamente a palbociclib (53%), ribociclib (24%), abemaciclib (20%) o >1 di questi farmaci (3%).
Gli studi erano specifici per il tumore mammario nel 47% (181) dei casi, non specifici per il tumore mammario nel 53% (202) dei casi; il 38% (146) degli studi era sponsorizzato dall’industria farmaceutica, il 30% (114) da un’organizzazione senza fini di lucro o da centri universitari, il 32% (123) nasceva da uno sforzo collaborativo. Si è registrata una tendenza nel tempo a favore degli studi specifici per il tumore mammario (p = 0,002) e con coinvolgimento di strutture accademiche (p <0,0001).
Complessivamente, 125 studi erano di fase 1 (33%), 40 di fase 1-2 (10%), 152 di fase 2 (40%), 3 di fase 2-3 (1%), 35 di fase 3 (9%) e 7 di fase 4 (2%), mentre 4 erano programmi di accesso allargato (EAP) (1%).
Per quanto riguarda in particolare i 125 studi di fase 1:
30 hanno arruolato partecipanti sani (24%), 30 pazienti con multipli tumori solidi (24%), 30 pazienti con tumore mammario (24%), 10 pazienti con tumori cerebrali (8%) e 25 pazienti che presentavano altri tipi di tumore (20%);
75 (60%) erano sponsorizzati dall’industria, 22 (18%) da un’organizzazione senza fini di lucro o da centri universitari, 28 (22%) dalla loro co-partecipazione;
l’endpoint primario designato era la tossicità dose-limitante in 32 casi (26%), la dose massima tollerata in 24 (19%), la dose raccomandata per la fase due in 4 (3%), la farmacocinetica in 34 (27%), la sicurezza in 25 (20%) e un endpoint biologico in 8 (6%);
l’assegnazione del trattamento ha seguito un modello crossover in 16 casi (13%), in parallelo in 38 (30%), sequenziale in 9 (7%) e a braccio singolo nei restanti 62 (49%);
15 studi (12%) erano randomizzati;
l’anno di inizio variava dal 2004 al 2019, con una mediana di avvio nel 2016.
Conclusioni e prospettive
L’analisi longitudinale degli studi clinici può contribuire a ottimizzare lo sviluppo farmaceutico e ad affinare le strategie future di collaborazione tra industria e ambiente accademico.
Presentato da S.R.D. Johnston, N. Harbeck, R. Hegg, M. Toi, M. Martin, Z. Shao, M. Campone, E.P. Hamilton, J. Sohn, V. Guarneri, J. Cortés, P. Neven, F. Boyle, I. Smith, D. Headley, R. Wei, M. Frenzel, J. Cox, J. O’Shaughnessy, P. Rastogi
Presentato da E.P. Hamilton, J. Cortés, O. Ozyilkan, S. Chen, K. Petrakova, A. Manikhas, G. Jerusalem, R. Hegg8, J. Huober, S.C. Chapman, Z. Yang, Y. Chen, E.L. Johnston, M. Martin
Presentato da C. Cardone, C. Schettino, P. Gargiulo, L. Arenare, S. Bevilacqua, G. Buonfanti, A. del Giudice, A. Gimigliano, M.T. Ribecco, A. Gravina, F. Perrone, M.C. Piccirillo
Presentato da E. Zattarin, C. Fabbroni, F. Ligorio, A. Marra, C. Corti, O. Bernocchi, M. Sirico, D.G. Generali, G. Curigliano, G. Bianchi, G. Capri, L. Rivoltini, F.G.M. De Braud, C. Vernieri
Presentato da F. Nichetti, A. Marra, C.A. Giorgi, G. Randon, S. Scagnoli, C. De Angelis, C. Molinelli, E. Ferraro, D. Trapani, A. Milani, E. Agostinetto, O. Bernocchi, G. Catania, C.G. Rea, D. Basile, L. Gerratana, M. Cinausero, C. Vernieri
Presentato da M. De Laurentiis, L. de la Cruz Merino, L. Hart, A. Bardia, S. Im, J. Sohn, P. Neven, M. Martin, Y. Ji, S. Yang, H. Hu, A. Lteif, D. Tripathy
Presentato da M. Blanco Clemente, B. Núñez García, J. Sánchez Gonzalez, M. Méndez García, C. Alfaro Autor, A.M. Morito Aguilar, G. Visedo Ceballos, R. Aguado Noya, J.R. Castelló Fortet, F. de Borja Caballero, M. López Valcárcel, M.S. Carmona Rodríguez, M. Provencio Pulla, B. Cantos Sánchez de Ibarguen
Presentato da F. Poggio, M. Tagliamento, M. di Maio, V. Martelli, A. De Maria, E. Barisione, M. Grosso, F. Boccardo, P. Pronzato, L. Del Mastro, M. Lambertini
Presentato da A. Welt, M. Thill, E. Stickeler, M. Zahn, A. Nusch, M. Zaiss, U. Neef, S. Fruehauf, R. Buss-Steidle, V. Hagen, M. Chiabudini, L. Kruggel, M. Jänicke, N.W. Marschner, A. Wöckel, N. Harbeck, T. Decker